L’iniziativa dell’Accademia di Bologna si propone di restituire la
leggibilità del Mural di Luis Gutierrez attraverso un articolato programma di
studi preliminari e interventi conservativi.
Il lavoro di ricerca, iniziato nel novembre 2013 sulla base delle
informazioni avute da Davide Domenici, docente di antropologia delle civiltà indigene
americane, e di Enio Gatti, testimone diretto dell’esecuzione dell’opera, ha
coinvolto gli studenti nella riscoperta di fatti, personaggi storici e simboli
della storia latinoamericana con la finalità di rendere nuovamente “parlante”
questa testimonianza culturale. I risultati delle ricerche verranno resi
pubblici al termine dei lavori, con il nome di tutti coloro che vi hanno
contribuito.
Terminata la fase di conoscenza si passerà alla manutenzione vera e
propria del dipinto, oggi trasformato in una grande bacheca in cui si
sovrappongono manifesti, annunci, slogan e sporcizia, scarsamente illuminato e
attraversato da un impianto di controllo che ne disturba la lettura. Le
operazioni di recupero saranno effettuate escludendo qualsiasi tipo di ridipintura
e di alterazione dell’originale, secondo i criteri correnti di pulitura,
controllo e protezione della superficie dipinta.
SCHEDA TECNICA
Autore: Luiz Gutierrez (firmato in basso a destra), su progetto collettivo
Soggetto: “500 anni dalla conquista” (L’America Latina rende omaggio all’Università di Bologna nella celebrazione del suo IX centenario)
Anno di esecuzione: 1988
Tecnica: acrilico su mattoni
Superficie: mq. 55 circa
Ubicazione: Bologna, via Zamboni 38/piazza Scaravilli
Proprietà: Alma Mater Studiorum Università di Bologna / Scuola di Economia, Management e Statistica
Tutela Soprintendenza: no (opera con meno di 50 anni, di autore vivente)
Progetto di intervento: Lucia Vanghi, corso di Restauro PFP2 / materiali sintetici / Accademia di Belle Arti di Bologna
![]() |
Stato di fatto dell'opera |
SCHEDA TECNICA
Autore: Luiz Gutierrez (firmato in basso a destra), su progetto collettivo
Soggetto: “500 anni dalla conquista” (L’America Latina rende omaggio all’Università di Bologna nella celebrazione del suo IX centenario)
Anno di esecuzione: 1988
Tecnica: acrilico su mattoni
Superficie: mq. 55 circa
Ubicazione: Bologna, via Zamboni 38/piazza Scaravilli
Proprietà: Alma Mater Studiorum Università di Bologna / Scuola di Economia, Management e Statistica
Tutela Soprintendenza: no (opera con meno di 50 anni, di autore vivente)
Progetto di intervento: Lucia Vanghi, corso di Restauro PFP2 / materiali sintetici / Accademia di Belle Arti di Bologna
Nessun commento:
Posta un commento
Pensieri, progetti, opinioni? Lascia un commento